top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

Le nostre Palladian E-Bikes: Cecilia

Aggiornamento: 21 ott 2022

Una delle nostre E-bike si chiama Cecilia.

E fu proprio una Cecilia ad ispirare Leonardo da Vinci nella composizione del suo quadro La Dama con l'Ermellino.

Cecilia Gallerati, appassionata di arte e letteratura, deve le sue fortune soprattutto alla sua relazione con Ludovico Sforza, intensa e durata lunghi anni. Dal Moro, detto così per via dei suoi capelli e occhi scuri, ebbe anche un figlio e ricevette in dono numerosi possedimenti tra cui il feudo di Saronno e dimore raffinate. La nascita di Cesare di fatto troncò la relazione tra i due per la gioia di Beatrice d'Este, giovane moglie del Duca.

Cecilia entra in contatto con Leonardo da Vinci proprio alla corte sforzesca a Milano, dove il Maestro era giunto per mettere al servizio del Duca le sue ampie conoscenze in architettura, arte, urbanistica e ingegno militare. Cecilia fu una delle fortunate che vennero ritratte in questo periodo da Leonardo e gli elementi che attestano che sia proprio lei la protagonista del dipinto sono molteplici.

La commissione dell'opera risale al 1490, e proprio intorno a quella data Ludovico Sforza viene nominato Cavaliere dell'ordine dell'Ermellino. Inoltre il termine greco per indicare l'animale, galḗ , richiama il cognome proprio della Gallerati.

Fu infine Bernardo Bellincioni, poeta vicino a Cecilia, che dedicò all'opera dei versi inequivocabili: Ringraziar dunque Ludovico or puoi, E l'ingegno e la man di Leonardo, Che a' posteri di te voglia far parte.


 
 
 

Comments


logo Palladian Routes

© 2024 realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

Sede Legale

Villa Pisani Bonetti. Via Risaie 1/3, 36045 Bagnolo di Lonigo VI (Italy)  

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page