top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

La delizia del Mantegna

Immagine del redattore: Palladian RoutesPalladian Routes

Aggiornamento: 25 ago 2022

L'occhio si perde, lo spirito si innalza e la mente cerca di comprendere tanta Bellezza.

Probabilmente si è davanti ad un'opera di Andrea Mantegna.

Il pittore, cittadino della Repubblica di Venezia, ma formatosi a Padova, delizia con le sue opere le corti più importanti del 1400 e dopo aver operato presso i Gonzaga, si sposta verso Roma e Firenze.

Proprio qui, troviamo il Trittico degli Uffizi: la zona di creazione del dipinto non è ancora certa, per alcuni si tratta di un'opera mantovana arrivata chissà come a Firenze, per altri studiosi invece, i pannelli in legno furono dipinti dal Mantegna proprio in occasione di una delle sue permanenze in Toscana. Altri invece, riconducono l'origine dell'opera all'ultimo periodo padovano del pittore.

Il Mantegna anche qui ci stupisce con i dettagli e le architetture ad alto livello di realismo. Ogni roccia, ogni drappo, ogni calzatura poggiata sul terreno sembra viva ed altissimo è il livello di solennità delle opere, quasi preghiere trasposte sul legno.

Verità, ricerca dell'Alto e precisione. Questo è il Mantegna che troviamo in Toscana, maturo e armonioso.


 
 
 

Comments


logo Palladian Routes

© 2024 realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

Sede Legale

Villa Pisani Bonetti. Via Risaie 1/3, 36045 Bagnolo di Lonigo VI (Italy)  

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page