top of page

HERITAGE

NETWORK

STORIE

INFOSHOP

E-BIKE

VIAGGI

1 2 3 GIORNI

Cerca

Villa Saraceno accoglie senza chiedere

Immagine del redattore: Palladian RoutesPalladian Routes

Aggiornamento: 6 mag 2024





Uno dei mezzi più amati per immergersi nel nostro territorio, attraversando suggestivi sentieri e vie di minore percorrenza, si sa, è la bicicletta.

E noi di Palladian Routes lo sappiamo bene!





Ecco quindi che una sera, sul far del tramonto, con un tiepido sole a scaldarci il volto, verificando uno dei nostri itinerari, ci troviamo a pedalare in sella alle nostre Palladian E - Bike, lungo la campagna veneta, verso il Basso Vicentino.

Ad accompagnarci il dolce profilo dei Colli Berici sulla destra e quello conico dei vulcanici Colli Euganei sulla sinistra, come in un abbraccio di aria, terra, acqua e fuoco.





Raggiungiamo località Finale, presso il Comune di Agugliaro.

E ci fermiamo rapiti davanti a Villa Saraceno.

Diversamente affascinante in ogni stagione, ci appare forse nella migliore delle sue vesti primaverili.

Essenziale, serena, gentile.





Restiamo ad ammirarla in adorazione, finchè un leggero calpestio tra l'erba ci fa avvertire una presenza, poco distante da noi. Un elegante signore, basso di statura, compare da dietro il portone principale, osservandoci con curiosi occhi scuri.

"Buona sera" ci dice in inglese, con fare misurato, come a scusarsi per aver interrotto la nostra contemplazione.

"Vedo che vi piace molto questa villa", prosegue, sempre in inglese.

Siamo incerti se presentarci, adeguandoci alla politeness, la cortesia inglese, ma non vogliamo infrangere l'incantesimo, e ci limitiamo a dire soltanto: "Come non amare una Villa Palladiana?"

Assaporiamo una lieve e piacevole sorpresa quando, senza dover aggiungere altro, ci sentiamo chiedere, con impeccabile accento British: "Se è così, perché non mi seguite e la visitate all'interno?"


Quello che accade in seguito, è facile immaginare.

La Villa ci ha accolto, prendendoci per mano, come accade da secoli.

Ci ha riconosciuti amanti della Bellezza, e della sua Mitezza, e si è fatta ammirare più da vicino, come accade tra amici complici ma discreti.


I nostri passi incedono sul ciottolato, sulla nobile pietra, sulle travi di legno scricchiolanti.

Gli affreschi interni a fare da continuum agli scorci della campagna esterni.

Ariosa, con porte e finestre aperte, il dentro a fondersi con il fuori, e noi al centro.

Sullo sfondo, posteriormente, ecco addirittura il profilo delle Prealpi.





Conversando abbiamo la conferma del fatto che il signore inglese è ospite della Villa assieme ad un piccolo gruppo di amici. Stanno trascorrendo qualche giorno di vacanza nelle nostre terre, scoprendone di giorno in giorno la storia, i paesaggi, l'arte.

Vederli discorrere e sorseggiare vino bianco, seduti al grande tavolo del salone centrale, ci trasporta in una scena de "La Villeggiatura" di Carlo Goldoni.





Oggi è tutto così inatteso, così raro...


Ci congediamo tra sorrisi e strette di mano.

Sul viale, le nostre fedeli Palladian E-Bike ci attendono, compagne di questa splendida avventura.

Come su moderni destrieri, ci apprestiamo a prendere la via del ritorno, consapevoli che uscire dalla Villa... è un pò come uscire da un sogno...







Per conoscere tutte le nostre Palladian E-Bike Experience, visita qui






92 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


logo Palladian Routes

© 2024 realizzato dal Project Management di

Rete Itinerari Palladiani / Palladian Routes Company Network

Sede Operativa

Palazzo Valmarana Braga. Corso Fogazzaro 16, 36100 Vicenza (Italy)

Sede Legale

Villa Pisani Bonetti. Via Risaie 1/3, 36045 Bagnolo di Lonigo VI (Italy)  

email info@palladianroutes.com

pec reteitineraripalladiani@legalmail.it

P.IVA 04088530243

POR_FESR_Regione_Veneto
UNESCO_heritage

Tutti i diritti su contenuti e immagini sono riservati. Qualsiasi utilizzo, parziale o totale, è severamente vietato

bottom of page